L’Italia, così come afferma il presidente di Netcomm Roberto Liscia in una intervista a Class CBNC, è da sempre il primo paese occidentale con un e-commerce molto sviluppato.
Come conseguenza del lockdown, gli acquisti online, soprattutto per i beni di prima necessità, sono praticamente raddoppiati.
Il consumatore deve poter usufruire delle stesse agevolazioni e servizi che trova all’interno di uno store fisico, di conseguenza la gift card , a cui
ormai la maggiorparte dei consumatori si è abituata, deve essere sempre disponibile, anche online.
Al fine di avere una maggiore visibilità e aumentare il proprio fatturato, è importante che la gift card sia erogata direttamente dal brand che otterrà così maggiori benefici, tra i quali:
– Zero intermediari: con l’esito di non dover pagare fee sulle vendite a nessun circuito terzo.
– Aumento del traffico online: i clienti cercando l’acquisto di una gift card, atterreranno più facilmente sul sito del Brand
– Incremento del fatturato: l’importo non speso completamente da consumatore finale, comporta un attivo per il solo Brand
– Integrazione card virtuale e fisica
– Grande flessibilità e velocità nelle personalizzazioni
Per il consumatore finale è normale l’acquisto a distanza e sicuramente molte aziende, che prima non erano abituate alla vendita online, stanno ora investendo nell’e – commerce, integrando tutti quei servizi a cui i consumatori sono da sempre abituati e da cui traggono beneficio.
La gift card fisica, rimane sempre uno strumento molto apprezzato e richiesto dal consumatore finale.