Loyalty e innovazione: vincere le criticità della fidelizzazione
La loyalty oggi non si improvvisa: si progetta, si misura, si evolve.
Nel settore GDO e retail, la fidelizzazione vive un momento di svolta. L’ultima ricerca dell’Osservatorio Fedeltà UniPR parla chiaro: nel 2024 solo l’11% delle aziende italiane si dichiara soddisfatta dei propri programmi di fidelizzazione, contro una media internazionale del 56%.
Un gap che racconta l’urgenza di ripensare modelli fermi da oltre un decennio e renderli strumenti di fidelizzazione realmente competitivi. La fedeltà, oggi, non è più un traguardo statico, ma un processo dinamico che si conquista ogni giorno.
Loyalty: le criticità che rallentano la crescita
Molte aziende ci raccontano le stesse sfide:
- Limitata capacità di profilazione e analisi dei comportamenti d’acquisto, con conseguente difficoltà nella personalizzazione.
- Promozioni mirate complesse da attivare, spesso per mancanza di strumenti integrati e flessibili.
- Gestione frammentata dei dati tra canali online e offline, con customer experience non coerenti.
- Ostacoli tecnologici che rallentano la digitalizzazione di card e app loyalty, rendendo complessa la user experience.
- Scarsa integrazione tra loyalty, gift card e sistemi di pagamento, con difficoltà nel monitoraggio e nella riconciliazione delle transazioni.
Il nuovo ruolo delle Loyalty Card: verso una gestione più evoluta e integrata
Riconoscere questi pain point è il primo passo per trasformarli in opportunità concrete.
In un contesto in cui raccogliere dati chiari, aggiornati e utilizzabili è sempre più complesso, le aziende hanno bisogno di strumenti capaci non solo di attivare la fidelizzazione, ma anche di semplificarne la gestione e garantire maggiore precisione operativa.
È qui che la Fidelity Card integrata con funzionalità di pagamento rappresenta un cambio di paradigma: non è più solo uno strumento di raccolta punti, ma diventa un canale diretto per ottimizzare l’esperienza cliente e ottenere dati più affidabili, completi e verificabili.
Grazie all’unione tra loyalty e carta di pagamento:
- Le informazioni sulle transazioni sono immediate, coerenti e prive di distorsioni;
- Si supera la frammentazione dei touchpoint, semplificando il monitoraggio delle attività;
- Si centralizza la gestione, rendendo più fluide le operazioni quotidiane in cassa e la riconciliazione.
Una gestione evoluta della carta che diventa un alleato strategico per ridurre la complessità, migliorare la qualità delle azioni promozionali e costruire una relazione più fluida e diretta con il cliente.
Monetica e loyalty: il futuro della fidelizzazione
Il futuro della fidelizzazione passa dall’integrazione tra loyalty card e sistemi di pagamento, superando i limiti delle fidelity tradizionali.
Le aziende che abbracciano questa evoluzione sono in grado di:
- Ridurre la frizione in cassa grazie a sistemi evoluti che uniscono pagamento e riconoscimento del cliente.
- Connettere promozioni e acquisti in tempo reale, ottimizzando la redemption.
- Aumentare l’engagement rate grazie a customer journey coerenti e personalizzati, sia online che offline.
In questo scenario, la monetica integrata non è più solo un supporto operativo, ma una leva strategica per la loyalty evoluta, capace di trasformare le problematiche attuali riscontrate da retailer e aziende GDO in vantaggi competitivi misurabili.
E proprio in quest’ottica, nel prossimo articolo del blog AMA Group esploreremo come le carte di pagamento possano diventare soluzioni concrete per superare le criticità dei programmi loyalty, accelerando la trasformazione digitale, semplificando le operazioni in cassa e creando nuovi percorsi di fidelizzazione più efficaci e profittevoli.
Volete portare la loyalty dei vostri punti vendita allo step successivo?
Contattateci per un confronto dedicato e senza impegno: analizzeremo insieme le potenzialità del vostro attuale programma loyalty e costruiremo un percorso verso una fidelizzazione evoluta, digitale e integrata.